Un libro per andare altrove, ad ascoltare voci
La calura, per me micidiale, mi porta a desiderare, per questi giorni, una specie di intervallo, con libri che non trovo. Leggeri, ma che tengano la mia attenzione, che mi appassionino, il che ci sta...
View Article“Mi piacerebbe provare a raccontare una storia così”
Grace Paley, “Enormi cambiamenti all’ultimo momento“, Einaudi 2007 Traduzione di Marisa Caramella “Mi piacerebbe provare a raccontare una storia così, voglio dire una storia di quelle che cominciano...
View ArticleA proposito di: Grace Paley
Di Grace Paley oggi si conosce, credo, poco. Eppure è un’autrice la cui vita, proprio per la sua normalità e per le tante cose che stanno dentro una vita normale, ha aspetti interessanti, aspetti che...
View ArticleResponsabilità
Chiudo lo spazio dedicato a Grace Paley con una poesia-sintesi del suo pensiero, della sua scrittura e della sua vita; quasi un manifesto, un volantino (trattandosi di lei) da distribuire agli angoli...
View ArticleAVVISO AI NAVIGANTI N° 3
Dopo una settimana di silenzio non programmato la libraia virtuale deve ammettere di essere impegnata in un periodo anomalo di vacanza che si protrarrà, beata lei, per tutta la prossima settimana e,...
View ArticleRicordi di scuola e altre memorie.
Non so come dire, ma il settembre che si approssima porta con sé il senso di un inizio, di un tempo che, nell’attesa, prelude a qualcosa di nuovo. Saranno lontani echi scolastici, il nuovo anno che...
View ArticleNordest: un’identità lacerata
Wu Ming 1[1], “Cent’anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della guera granda” Rizzoli 2015 “Si fa presto a dire Nordest, ma le tre regioni dell’Italia nordorientale cingono nei propri confini...
View ArticleFantascienza, Fantasy, Horror, Distopie: un anomalo genere letterario
Isaac Asimov Da un po’ di tempo sto interessandomi al genere che, incongruamente, accomuna fantasy, fantascienza, romanzi distopici. Spulcio autori che non conosco, cullo ipotesi di riletture tra le...
View ArticleQuando ‘i perteganti’ vendeva ‘straloci’
Paolo Malaguti, “I mercanti di stampe proibite”, Editrice Santi Quaranta 2013 Siamo negli anni ’60 -’70 del XVIII secolo. L’Europa ha un assetto falsamente stabile, frutto delle parentele che legano...
View ArticleUn libro, tra desiderio e tempo di vita
Karen Blixen Nel frattempo, sono avviluppata dentro scelte di letture multiple, poco produttive; non sapendo bene, non riuscendo a riconoscere il desiderio-bisogno del momento, rischio di sprecare dei...
View Article“In Africa avevo una fattoria ai piedi degli altipiani del Ngong”.
Karen Blixen, “La mia Africa”, Feltrinelli 1986 “In Africa avevo una fattoria ai piedi degli altipiani del Ngong”. L’incipit mostra da subito di cosa si parla, mostra la prima persona e la forma del...
View ArticleFatti di cronaca e vecchi romanzi
Avevo dei propositi, dei progetti, su come avrei proseguito queste pagine dopo la rilettura di “La mia Africa”, di Karen Blixen. Nathaniel Hawthorne I propositi ci sono ancora, ma io, nel frattempo,...
View ArticleStigma: l’affermazione di un’identità
Nathaniel Hawthorne, “La lettera scarlatta”, Einaudi 2008 Rileggere questo romanzo è stato un grande piacere; ed è stata la lettura di un libro totalmente nuovo, nel corso della quale il fatto di...
View ArticleRomanzo rosa? Prima puntata (forse)
In questi giorni la domanda – e il tema – mi si è imposto. Il miglior modo per entrare in argomento credo sia raccontare come ciò è avvenuto. Stavo pensando alla figura di Karen Blixen, scrittrice che...
View ArticleA proposito di Karen Blixen
Ole Wivel, “Karen Blixen, un conflitto irrisolto”, Iperborea 2002 Strana figura femminile, a ben guardare, quella di Karen Christentze Dinesen, baronessa von Blixen-Finecke. Strana perché unisce, in...
View ArticleUn meraviglioso, divino, malanno. Un punto di vista.
Jean-Pierre Vernant, “Pandora, la prima donna”, Einaudi 2008 Un libriccino, cinquanta pagine, arricchite da bei disegni, che si leggono tuttavia in un tempo meno breve di quanto la dimensione potrebbe...
View ArticlePoi vennero le sorelle filosofe di Pandora
Frédéric Pagès, “La filosofia, o l’arte di chiudere il becco alle donne“, il melangolo 2010 Terminato il racconto del mito di Pandora, lasciamo le donne, necessarie compagne dell’uomo, la cui bellezza...
View ArticleQuando non leggere potrebbe essere un dovere. Forse malinteso
Jonathan Littell, “Le Benevole“, Einaudi 2014 Premetto che questa è una non-recensione. Perché non è possibile valutare un romanzo (un malloppone di quasi mille pagine) di cui si è letto a malapena...
View ArticleRomanzo rosa (ma non solo): seconda puntata)
Del Stephanos, Jane Austen La lettura è tante cose. La lettura, nei suoi tanti significati, è anche, ed è sempre, un piacere nel quale occupare un tempo che scegliamo di liberare per ritemprare noi...
View ArticleFatti del nostro oggi, fatti di sempre
Bertolt Brecht, “Poesie politiche”, Einaudi 2015. Ci sono argomenti, della quotidianità, che non possono andarsene; necessariamente, sono presenti almeno in un angolo non trascurabile della mente di...
View Article